Per pubblicare con voi devo pagare qualcosa? Ci sono spese?
Assolutamente no: non c'è nulla da pagare. Solamente se si vorranno acquistare dei cd avrà il 50% di sconto sul prezzo al pubblico, ma non c'è nessun acquisto obbligatorio.
Nel caso firmassi i contratti, quali sarebbero i vostri impegni? Sia di pubblicazioni di brani che di promozione.
Tutti i nostri impegni sono riportati in maniera trasparente sul contratto, eccoli di seguito riassunti:
La proposta prevede un contratto di licenza ed uno di edizioni musicali con:
- 50% di royalties discografiche
- 50% di diritti editoriali
Realizzeremo a nostre spese la grafica della cover e pubblicheremo la sua release in digitale sul nostro sito web.
Appena la pubblicazione raggiungerà 25 download provvederemo, sempre a nostre spese, a fare quanto segue:
- pubblicazione sui digital stores
- pubblicazione videoclip (se disponibile) sul nostro canale YouTube
- invio comunicato stampa alla nostra mailing list
- pubblicazione comunicato stampa sul nostro sito web e sui nostri social
- realizzazione grafica cd fisico
- stampa cd fisico e distribuzione sul nostro store online (inclusa la fornitura del codice a barre EAN/UPC).
Da parte tua sarà solo necessaria la fornitura delle registrazioni professionali.
Chi è il "Produttore" di cui si parla nel contratto discografico?
Il Produttore è il proprietario delle registrazioni, quello che ne ha pagato la realizzazione, per intenderci. Anche l'Artista può essere il Produttore se è il proprietario delle registrazioni
Cosa si intende per "registrazioni professionali"?
Per registrazioni professionali si intendono registrazioni realizzate con missaggio e mastering fatti in studio , in maniera quindi che l'audio si senta bene, in formato wav 44khz e 24 bit o equivalente.
Quanto durano i contratti?
Il contratto di licenza dura 5 anni e, se non viene disdetto, si rinnova automaticamente. In ogni caso è solo per i brani: l'artista non è vincolato in alcun modo.
Il contratto editoriale dura quanto la durata del diritto d'autore e cioè fino a 70 anni dopo la morte dell'autore.
Qual è la differenza tra contratto discografico e contratto editoriale?
Il contratto discografico riguarda le registrazioni, e quindi riguarda tutti gli introiti che derivano dalle vendite digitali (plays, download, streaming, ecc).
Il contratto editoriale, invece, riguarda i proventi Siae (e quindi: stampa bollini Siae, concerti, ecc.).
E' possibile recedere dal contratto discografico prima della scadenza?
Certo, è possibile recedere in qualsiasi momento dal contratto discografico pagando una penale di 200 euro.
Il prezzo di ogni download di quanto sarà?
Il prezzo del download dipenderà dal numero di brani. Mediamente varia tra 5.99 e 8.99.
Sono previste altre spese da parte dell'artista/produttore?
No, l'artista/produttore non deve sostenere alcun costo. Tutti i nostri impegni da contratto sono a nostro esclusivo carico.
I miei brani sono già pubblicati sui digital stores, posso comunque firmare i vostri contratti?
Si, non è un problema: una volta firmato il contratto passeremo la release sul nostro account senza perdita di plays, download ecc.
Utilizzeremo le stesse grafiche e gli stessi codici ISRC.
Il contratto di 5 anni vale solo per questi brani o per tutti quelli che intenderò fare in futuro?
Vale solo ed esclusivamente per i brani riportati nel contratto.
Il fatto che ceda il 50%, vuol dire che le mie canzoni possono essere utilizzate, insindacabilmente, anche per campagne cui io potrei non essere d'accordo?
Vuol dire che possono essere usate per tutti gli usi consentiti dalla legge. In ogni caso resta sempre valido il diritto morale dell'autore nel caso in cui un tipo di uso gli rechi pregiudizio.
Resta fermo il fatto che, per qualunque uso pubblicitario o cinematografico lo informeremo sempre prima.
Le registrazioni non sono ancora pronte, le sto finendo: posso firmare comunque i contratti?
Si, nessun problema: possiamo firmare i contratti e quando le registrazioni sono finite organizziamo per la pubblicazione.
Ho già stampato alcune copie fisiche e distribuito in digitale con delle grafiche da me ideate e realizzate con l’aiuto di un grafico. È possibile utilizzare le stesse grafiche o opterete per realizzare una nuova veste grafica di vostra preferenza?
Certo, possiamo utilizzare le stesse grafiche, dovremo solo aggiornarle con i nostri loghi e diciture legali.
Nel caso non si raggiungano i 25 download, non ci saranno spese o "penali" di alcun tipo?
Assolutamente no.
Al termine del contratto la proprietà dei brani torna a me?
Si. La proprietà dei brani rimane sempre del Produttore: a noi vengono dati solo in licenza esclusiva. Alla scadenza rientrano nella disponibilità del Produttore.
Nel caso in cui firmassi che percentuale ho sui primi 25 download?
Come da contratto, sui primi 25 download non sono previste royalties, quindi nessuna percentuale.
Ci sono delle scadenze specifiche per fornire il materiale?
No. Ovviamente il prima possibile, quindi non appena è pronto.
C'è un minimo di brani da fornire?
No. Per ottimizzare il costo delle lavorazioni e di un eventuale stampa di cd o altro, è preferibile contrattualizzate almeno 5 brani. Ma è solo un consiglio
Dovrò fornire solo file audio o anche video?
I file audio sicuramente. I video non sono obbligatori, quindi vanno forniti solo se disponibili.
Sono previsti dei live o concerti?
Purtroppo no, non ci occupiamo ancora di booking. Quindi non possiamo garantire alcun ingaggio. L'artista, ovviamente, è libero di rivolgersi ad una agenzia che lo segua su questo aspetto.
Che tipo di vincoli sono previsti per me se volessi pubblicare nuovi brani originali?
Durante il contratto, il vincolo principale è quello di proporre a noi prima che ad altri i nuovi brani che si intendono pubblicare. Qualora non dovessimo accettarne la pubblicazione allora sarai libero di pubblicare con altri.