Circostanze è il terzo singolo di Francesco Renna che anticipa l'uscita dell'album Frecce dal Sud.
Avellino, 10 Giugno 2022 – Si intitola Circostanze – Vol. 1 il nuovo album di Francesco Renna.
Quattro inediti e una cover per la prima parte di un progetto ampio, che al suo completamento prevede l’uscita di un secondo discolibro.
Il video di Circostanze è la storia di tre bambini che crescono a pane e calcio in una piccola città di provincia. Uno dei tre scopre per caso una chitarra in soffitta e crescendo diventa un musicista.
«La canzone è un inno al gioco e alla crescita personale, al cosiddetto walk of life che ci porta a essere ciò che vogliamo essere. Crescere, nel senso più letterale del termine, è una pura circostanza. È giusto porsi delle domande durante il percorso di crescita, ma senza esagerare. Si rischia di restare intrappolati nei dubbi».
La canzone si conclude con un consiglio a un ipotetico bambino: “non dare scampo al tuo futuro”. «I bambini sono svelti per il passato, divorano il presente con l’ambizione di crescere. È proprio crescendo che noi grandi non dovremmo perdere questa preziosa caratteristica. Guardare sì al passato, vivendo il presente, sognando il futuro».
Dopo Appunti dal Blues, Francesco Renna rinnova il sodalizio artistico con Pietro Bondi, affidandogli la regia e la sceneggiatura del videoclip. Lo sguardo del regista cesenate sul mondo è unico e carico di umanità, attento al dettaglio.
La title track è accompagnata da un video che racconta la storia di tre bambini che crescono a pane e calcio in una piccola città di provincia.Uno dei tre scopre per caso una chitarra in soffitta e crescendo diventa
un musicista. «Circostanze è un inno al gioco e alla crescita personale, al cosiddetto walk of life che ci porta a essere ciò che vogliamo essere. Crescere, nel senso più letterale del termine, è una pura circostanza. È giusto porsi delle domande durante il percorso di crescita, ma senza esagerare. Si rischia di restare intrappolati in esse».
La canzone si conclude con un consiglio a un ipotetico bambino: “non dare scampo al tuo futuro”.
«I bambini sono svelti per il passato, divorano il presente con l’ambizione di crescere. È proprio crescendo che noi grandi non dovremmo perdere questa preziosa caratteristica. Guardare sì al passato, vivendo il presente, sognando il futuro».
Dopo Appunti dal Blues, Francesco Renna rinnova il sodalizio artistico con Pietro Bondi, affidandogli la regia e la sceneggiatura del videoclip. Lo sguardo del regista cesenate sul mondo è unico e carico di umanità, attento al dettaglio. Questa prima parte dell’album è stata prodotta nello studio Blue Garret ad Avellino fra il 2019 e il
2022, subendo diversi spunti di gestazione a Perth, in Australia Occidentale. Al suo interno troviamo Ahimai, canzone caratterizzata da sonorità folk rock, Capovolti a Occidente, il pezzo più rock del disco, la strumentale Aussie sunset, una traccia roots che dà l’idea di trovarsi su una strada deserta australiana al tramonto, nonché la stessa Circostanze come traccia di apertura. C’è anche spazio per una doppia versione di una canzone di Bob Dylan, Just like a woman,
completamente rivisitata. I musicisti che hanno preso parte alla realizzazione dell’album sono Luigi Mascilli Migliorini e
Cristiano Spinelli alle chitarre elettriche, Antonio Fallacara alla tromba e al trombone, Gianluca Marano e Rosa Santaniello al sassofono contralto, Vincenzo Bruschi e Diego Iannaccone al basso, Pasquale Tomasetta e Lorenzo Petruzziello alla batteria. In questo album Francesco Renna ha suonato chitarre acustiche ed elettriche, armoniche, tastiere, curando tutti gli arrangiamenti. Il mastering del brano Circostanze è stato realizzato da Raffaello Pisacreta al Mood Records, mentre quello di Ahimai è stato curato da Vincenzo Pacilio.
Francesco Renna, classe ’87, già tre album all’attivo che sono finiti negli scaffali di alcune radio in America e Australia, dal 2011 ha iniziato il suo percorso artistico solista pubblicando Appunti dal blu, album autoprodotto e registrato negli studi Sound Design di Marco Ruggiero a Monteforte Irpino. Del 2013 il secondo album dal titolo Guidami Eshu – Live at Sound Design, da cui prende il nome l’omonimo singolo del 2016 prodotto negli studi Monochrome Records da Luigi Nobile a Eboli.